36 ANNI DI

2018 Ri_generazioni

La XXXII edizione di Futuro Remoto torna a Città della Scienza dopo tre edizioni speciali in Piazza del Plebiscito. Tema di quest’anno è Rigenerazioni, ispirato all’idea di ‘ri-generare’, ‘mettere in circolo’, tipica di un modello di economia circolare che caratterizza l’approccio di innovazione sociale dell’evento. Il tema è declinato in 12 isole tematiche che ripercorrono i temi dei cluster tecnologi nazionali a ribadire ancora una volta la volontà di raccontare le frontiere della ricerca e dell’innovazione del nostro Paese: Agrifood, Aerospazio, Ambienti di vita, Chimica verde, Design-creatività made in Italy, Energia, Fabbrica intelligente, Mezzi e sistemi per la mobilità, Patrimonio culturale, Scienze della vita, Smart communities,Un mare di risorse.
2019 ESSERE 4.0_Storie di rivoluzioni, scienza e tecnologia da Leonardo da Vinci ad oggi
La Quinta Rivoluzione Industriale porterà l’uomo e il robot a lavorare fianco a fianco in un’industria ripensata. In questi scenari futuri, non tanto lontani, la distinzione tra mondo virtuale e fisico, e l’uomo e il robot, sarà sottilissima. Questi lavoreranno assieme attraverso la sinergia fra le capacità cognitive e il mondo dell’Internet of things.
Anche la “dimensione corporea” conoscerà rivoluzioni sempre più profonde. La sfida più grande per l’ESSERE umano e che questi cambiamenti avvengano nella piena consapevolezza delle scelte e nella piena conoscenza delle strade che si stanno percorrendo.
Futuro Remoto 2019 esplora proprio questi temi, densi ed affascinanti, con grandi mostre, laboratori, dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli.