Il MARE è fonte di cibo, di energia, di ricchezza e benessere per le nostre economie. Ma il MARE è anche cultura e la nostra città ne è particolarmente consapevole: la storia del Mediterraneo si intreccia e si incontra con la storia e le tradizioni di Napoli e della Campania. Leggende, avventure, marineria, poesia, si intrecciano sulle rive del nostro MARE.
In occasione della 28a edizione di Futuro Remoto viene inaugurato un bellissimo percorso espositivo permanente di circa 1.000 mq, un viaggio affascinante alla scoperta degli organismi che abitano nel nostro mare e che da sempre sono legati alla nostra gastronomia e al mondo della pesca.
Due le mostre principali: GNAM – Mare, realizzata con il cofinanziamento del FEP, e Orizzonte Mare, un progetto europeo finanziato all’interno del 7° Programma Quadro. Sono presenti installazioni interattive, acquari, vasche tattili, realtà virtuale e aumentata, nuove tecnologie, per affascinare i visitatori in un percorso suggestivo ed educativo.
Orizzonte Mare affronta i temi “caldi” del mare del futuro, dai trasporti ai cambiamenti climatici, dalle fonti energetiche alla salvaguardia degli ecosistemi.